martedì, Febbraio 11, 2025
spot_img
HomeApprofondimentiPAROLE D’AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE ENRICO CORTESANO

PAROLE D’AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE ENRICO CORTESANO

1. Cosa l’ha spinta a scrivere La Leggenda del Forno Perduto? C’è stato un evento o un ricordo particolare che ha acceso la scintilla?

Il libro è nato dalla mia passione per la cucina, le storie tramandate di generazione in generazione e il fascino dei misteri legati ai luoghi dimenticati. L’idea è scaturita mentre passeggiavo tra i vicoli di Napoli, sentendo il profumo del pane appena sfornato e ascoltando racconti su forni antichi ormai scomparsi. Mi sono chiesto: E se uno di questi nascondesse un segreto mai svelato? 

2. Quanto della sua esperienza personale, tra cucina e viaggi, ha influenzato la storia di Peppeniello Cortesano?

Tantissimo. Amo esplorare città attraverso il cibo e nel libro ho riversato questa mia passione. Peppeniello incarna il viaggio non solo fisico ma anche interiore: la scoperta di sé attraverso i sapori, le storie e le tradizioni. Le descrizioni dei piatti, dei mercati e delle antiche tecniche di panificazione si basano sulle mie esperienze dirette e sulle persone che ho incontrato. 

3. La Napoli che descrive nel libro è quella della sua infanzia o ha attinto anche da altre epoche e fonti storiche?

È un mix. C’è la Napoli della mia infanzia, fatta di voci, profumi e colori intensi, ma ho anche attinto a fonti storiche per rendere giustizia alle leggende e alle atmosfere del passato. Volevo che il lettore sentisse il respiro della città in ogni pagina, unendo realtà e suggestione narrativa. 

4. Il Forno Perduto è ispirato a qualche leggenda reale o è una sua invenzione?

È una mia invenzione, ma nasce da elementi reali. Napoli è piena di storie su forni secolari, alcuni ancora attivi, altri dimenticati. Ho immaginato che uno di questi potesse custodire un mistero legato alla tradizione gastronomica e alla memoria della città. 

5. Peppeniello ha qualche tratto autobiografico? Si rivede in lui?

Peppeniello è un sognatore, un curioso, uno che cerca risposte tra le pieghe della storia e della tradizione culinaria. In questo senso, sì, c’è molto di me in lui. Ma è anche un personaggio con una propria identità, con un viaggio personale che lo rende unico. 

6. Silverio e Sofia sono personaggi molto affascinanti: come sono nati e cosa rappresentano nella storia?

Silverio rappresenta il passato e la conoscenza dimenticata, un custode della tradizione, questo personaggio è anche il ricordo del mio Migliore amico d’infanzia con lui facevo delle lunghe passeggiate a piedi per la Napoli antica e li con Silverio sono nate le mie curiosita per la stori e le leggende napoletane. Sofia, invece, è il cambiamento, la scoperta di nuovi orizzonti, anche questo personaggio e tratto da una mia cara amica Haitiana, anche lei aveva questo carattere d’avventura e di lealtà. Insieme creano un equilibrio tra radici, amicizia, avventura e ricordi, un tema centrale del libro. 

7. Se dovesse scegliere un attore per interpretare Peppeniello in un adattamento cinematografico, chi sceglierebbe?

Mi piacerebbe vedere un attore capace di trasmettere la curiosità e la passione di Peppeniello. Penso a Eduardo Scarpetta per il suo talento nel raccontare Napoli con autenticità. 

8. La pizza ha un ruolo centrale nella storia. Qual è la sua personale idea di pizza perfetta?

La pizza perfetta è quella che racconta una storia. Deve avere ingredienti semplici ma di qualità, un impasto che parla di tradizione e una cottura che esalta il sapore. Per me la vera magia è nella condivisione: la pizza è un simbolo di convivialità. 

9. Nel romanzo si parla di tradizione e memoria legata al cibo. Quanto pensa che la cucina possa essere un mezzo per raccontare la storia di un popolo?

Il cibo è memoria, identità, racconto. Ogni piatto porta con sé secoli di storia, di contaminazioni culturali, di scelte e necessità. La cucina è uno dei modi più potenti per comprendere un popolo e la sua evoluzione nel tempo. 

10. Qual è stata la parte più difficile nella stesura del libro? Ha incontrato qualche blocco creativo?

La fase più difficile è stata trovare il giusto equilibrio tra realtà e finzione. Volevo che il lettore si immergesse nella storia senza perdere il senso di autenticità. Ho avuto momenti di blocco, ma ogni volta bastava tornare ai ricordi delle lunghe passeggiate con Silverio trai vicoli di Napoli, ricordare le voci i rumori ed i profumi della città, per ritrovare l’ispirazione. 

11. Ha già in mente un seguito o un altro romanzo che esplori il legame tra mistero, storia e gastronomia?

Sì, ho alcune idee. Mi affascina il connubio tra cibo e mistero, e credo che ci siano ancora tante storie da raccontare. Magari una nuova avventura per Peppeniello o un romanzo ambientato in un’altra città dal passato culinario affascinante. 

12. Cosa spera che i lettori portino con sé dopo aver letto La Leggenda del Forno Perduto?

Spero che sentano il profumo del pane caldo e il sapore della storia. Vorrei che il libro accendesse in loro la curiosità per la tradizione, per il valore della memoria e per le storie che il cibo può raccontare. 

13. Dove è possibile seguire il suo lavoro di scrittore sul web e sui social?

Sono attivo su Instagram, Facebook e sul mio sito ufficiale. Condivido contenuti dietro le quinte, curiosità sulla scrittura e la cucina, e dialogo con i lettori. Potete trovarmi qui:
Instagram: [https://www.instagram.com/baccotabaccoepasta/]

 Facebook: [https://www.facebook.com/baccotabaccoepasta]             

YouTube: [https://www.youtube.com/channel/UCjInAmYlkSpi2qx-DxCgCHw]
Sitoweb: [https://www.baccotabaccoepasta.com/]                                                                   

Sito web: [http://www.enricocortesano.com/]

14. Dove è possibile acquistare il suo libro?

Il libro è disponibile su Amazon:
?? Amazon: [https://www.amazon.it/Leggenda-del-Forno-Perduto-culinaria/dp/B0DSLK62KC/ref=sr_1_1?crid=3W1BAYOF9O7RB&dib=eyJ2IjoiMSJ9.B9PVGnD1X0v3cKjOZJFJPSGEvElVER3xitcXzPnK5KdCjOKJQdAIO9f8GcMU1pyOn4k9Ct5LO8LEMWzqCLrS7payhqsph2NvMCY6OJcBBS3945S8WvkTqNXNrTl1I5i-RP1w814Zr4WO_Rs2LBbk2A._ofGQgKzQSCKZ3a-d0gtl-]zteSavhIwsbb54pi1O13Y&dib_tag=se&keywords=la+leggenda+del+forno+perduto&qid=1738849887&sprefix=la+leggenda+del+forno%2Caps%2C175&sr=8-1]

via WordPress https://ift.tt/7CgDoFK

Autore

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Recent Comments